Festeggiare il Capodanno alle terme è una delle esperienze migliori che possiate vivere. Lontano dal traffico e dallo smog godrete di un’atmosfera di assoluto relax e cura, cullati dalle attenzioni che i professionisti del centro vi daranno. Ma come scegliere la location più adatta in mezzo alla miriade di offerte? Ecco una mini guida per orientarsi e scegliere il proprio Capodanno alle terme.
Tutte le terme offrono ai propri clienti un pacchetto all inclusive per Capodanno, nel quale di solito inseriscono:
A questi tre servizi di solito si aggiungono altri caratterizzanti che permetteranno di distinguere un’offerta dall’altra.
Ad esempio: se nel pacchetto con il cenone le bevande non sono previste, bisogna calcolare un aumento del prezzo finale significativo, anche del 20% in più calcolando i pasti e l’acquisto di bevande anche al di fuori di pranzo e cena.
Oppure ancora, se l’accesso alla spa è condizionato e non si possono usufruire di tutti i servizi che questa offre, allora per averli si pagherà un sovrapprezzo che andrà sempre ad aumentare il costo finale.
Per capire che offerta per il Capodanno alle terme convenga, bisogna tenere in considerazione tutti i fattori che si presentano, valutare attentamente menù e servizi inclusi.
I prezzi del Capodanno alle terme non sono per niente bassi. Infatti si aggirano sui 300/400 fino agli 800 euro a persona a seconda delle formule che si scelgono.
Il consiglio è di selezionare un pacchetto che comprenda più servizi possibili perché essendo un periodo di festività si tende poi ad acquistare in loco altre opzioni che vendute all’ultimo minuto costerebbero di più, anche il doppio.
Quali sono le location migliori per le terme a Roma e dintorni? Eccone alcune tra le più belle e importanti, ma attenzione perché ce ne sono tantissime. In Via Casilina a Fiorentino, un comune in provincia di Frosinone, sorgono le Terme di Pompeo, un rinomato centro benessere dai numerosi benefici alle vie respiratorie. Gola, bocca e naso staranno benissimo dopo un soggiorno in questa struttura.
Le Terme di Pompeo sono l’ideale per scoprire anche i luoghi limitrofi, perché lì intorno si trova il lago di Canterano, nelle vicinanze del quale è possibile fare escursioni.
Lo stabilimento ha tre servizi principali:
A 50 minuti circa dalla Capitale, sorgono le Terme di Stigliano, in cui è possibile rigenerarsi tra le rovine romane, in un luogo benefico millenario. Qui si possono trovare diverse sorgenti d’acqua con altrettanto differenti temperature: vanno dai 30°C ai 38°C.
Nelle Terme è possibile effettuare il famoso “Percorso Romano”, che si caratterizza per la rievocazione storica del percorso antico dei romani. Si passerà nelle seguenti aree.
L’arte alchemica è al centro dell’esperienza alle Terme di Stigliano.