Viterbo, la città dei Papi, a Natale si anima. Chiamata così per il periodo in cui fu sede papale, Viterbo è oggi una cittadina che porta ancora con sé i segni della sua storia, ricca e avvincente. La città, un tempo capoluogo etrusco, ha vestito con il suo abito da festa i suoi pittoreschi e medievali quartieri, in un paesaggio di festa che si staglia oltre i palazzi aristocratici e le monumentali opere d’arte. Viterbo è un luogo magico in cui trascorrere il Natale.
I mercatini di Viterbo sono famosi in tutto il Lazio e oltre perché catturano le persone in un avvolgente atmosfera natalizia tra bancarelle, giocattoli, delizie culinarie e tante idee regalo.
Le strade si illuminano a festa mentre gli addobbi ed i festoni adornano tutti i palazzi della città. I presepi viventi si ammirano nei vari punti del centro mentre i bambini guardano ammirati.
L’atmosfera è unica e dura per tutto il periodo delle feste.
Nella città del natale esistono tantissime attrazioni per grandi e piccini in cui potersi recare (previo pagamento del biglietto).
Negozio dei tarocchi: il laboratorio artistico di Cinzia Chiulli aspetta i visitatori del villaggio per fargli scoprire i segreti delle ceramiche artistiche e dei tarocchi.
Lago ghiacciato: dall’8 dicembre è tempo di pattinaggio a Viterbo con il bosco ghiacciato a Piazza del Plebiscito.
Poste dei bambini: a Palazzo Scacciaricci tutti i bambini potranno scrivere la loro letterina a Babbo Natale e chissà… forse otterranno risposta!
Fabbrica della Befana: la vecchietta che porta carbone e caramelle apre le porte di casa sua per accogliere i più piccini nel suo mondo, in piazza San Carluccio.
Stalla di Rudolph: il luogo in cui riposa la magica renna di Babbo Natale.
Casa di Babbo Natale: dentro una dimora storica del ‘400 il grande Babbo Natale prepara i suoi sacchi per i bambini, tra un riposino e l’altro nel Palazzo degli Alessandri.
Il magico mondo del villaggio di Natale è collocato proprio nel cuore del quartiere medievale di Viterbo, lì è possibile trovare tante incredibili attrazioni per piccoli e grandi. Ma scopriamo quando è possibile andare e il costo.
Il Viterbo Christmas Village ha orari diversi in relazione al giorno di apertura. Vediamoli nel dettaglio:
Per accedere al centro storico e ai mercatini di Natale l’ingresso è free. Ma per accedere al Christmas Village bisogna pagare un biglietto di entrata che va dai 12 euro ai 25 euro, in base alle attrazioni che si scelgono. Inoltre la prevendita online ha un supplemento che varia da 1 a 2 euro per biglietto.
Ma ci sono alcuni casi particolari:
Trattandosi di attrazioni tutte al chiuso, è obbligatorio il possesso del Green Pass rafforzato e l’uso della mascherina.